Afghanistan Sguardi e Analisi

Afghanistan Sguardi e Analisi

"
Afghanistan: Sguardi e analisi" è un progetto aperto finalizzato a comprendere e discutere le ragioni - e le possibili soluzioni - dei conflitti afghani.

martedì 24 gennaio 2012

Diplomazia e propaganda strategica tra presente e passato



Gli Stati Uniti, in fase di avvio della campagna elettorale per le elezioni presidenziali, procedono alla revisione della politica strategica per l’area asiatica guardando oltre ai conflitti ereditati dalla precedente amministrazione. Nel lessico politico statunitense, le guerre di Iraq e Afghanistan sono ormai – paradossalmente e progressivamente – presentate come “vittorie” a un’opinione pubblica sempre più distratta da una cronica crisi economica per quanto, nella sostanza, la realtà dei fatti sia ben altra cosa. Ma un cambio di rotta significativo è avvenuto. La nuova strategia di Washington ha identificato nell’India un partner a lungo termine nella politica economica e di sicurezza dell’area dell’Oceano Indiano e, più implicitamente, in funzione di contenimento anti-cinese; dunque spalle voltate all’instabile e poco presentabile Pakistan.
Al contempo, anche i taliban si interessano agli sviluppi di politica interna e relazioni internazionali – e come dar loro torto dal momento che un riconoscimento semi-formale è ormai giunto con la prossima apertura di un ufficio diplomatico in Qatar? E infatti i taliban non hanno perso tempo giungendo a dichiarare – anche loro analogamente a Washington – formale vittoria.
L’Emirato Islamico dell’Afghanistan, dichiarano i taliban, ha dimostrato al mondo intero di essere uno Stato funzionale ed efficace, tanto sul piano politico quanto su quello militare. E proprio questa capacità obbliga a non accettare imposizioni provenienti dall’esterno, da potenze che, dopo una guerra più che decennale, hanno dovuto cambiare politica strategica ammettendo l’impossibilità di poter assoggettare gli afghani. Ciò che emerge chiaramente dalle parole dei taliban – che si definiscono non fenomeno tribale ma movimento ideologico e nazionale in grado di imporre e gestire un processo politico definito e pragmatico – è l’orgoglio di una cultura indipendente, poco propensa a soluzioni imposte e ben decisa ad affrontare il problema anche a costo di pesanti sacrifici pur di giungere a soluzioni di compromesso che apriranno la strada, con molta probabilità, ad altre rivendicazioni e pretese.
Nel frattempo torna a far parlare di sé anche un altro attore storico delle passate e presenti battaglie afghane, Gulbuddin Hekmatyar, il quale, in una non troppo inverosimile analisi della situazione, sentenzia il fallimento della guerra statunitense in Afghanistan e l’illegittimità della Strategic Partnership Stati Uniti-Afghanistan.Insomma, la propaganda dell’una e dell’altra parte di contrappongono rivolgendosi alle rispettive opinioni pubbliche, evitando accuratamente di contendersi l’attenzione degli stessi soggetti. Per i due attori protagonisti è ormai giunta l’ora di far quadrare i conti al fine di avviare, ognuno sul proprio binario, l’opportuna e temporanea exit strategy per quanto, nella sostanza, gli Stati Uniti rimarranno su suolo afghano ancora per molti anni mentre i taliban non cesseranno la loro lotta per il potere. Nella più rosea delle ipotesi all’orizzonte si prospetta dunque l’agognato cessate il fuoco, ma ancora una volta solamente momentaneo. In fondo è sufficiente guardare indietro, tra le pagine del “Great Game” di Hopkirk, per provare a immaginare il probabile futuro scenario.




di Claudio Bertolotti


sabato 7 gennaio 2012

Radio radicale: Notiziario del Grande Medioriente

Domenica 8 gennaio 2012
Radio Radicale "Notiziario del Grande Medioriente"

Approfondimenti e analisi sulle notizie della settimana realizzato in collaborazione con il portale web grandemedioriente.it L'editoriale di Antonio Badini (già Ambasciatore d'Italia in Egitto) e l'analisi di Vanna Vannuccini (inviata speciale de la Repubblica) sulle tensioni tra Iran e Stati Uniti. L'opinione di Claudio Bertolotti (Analista e docente militare di Società, culture e conflitti dell'Afghanistan contemporaneo) sulla possibile apetura di un'ambasciata dei Taleban in Qatar.

L'apertura dell'uffico diplomatico taliban in Qatar e il futuro dell'Afghanistan attraverso la possible soluzione del compromesso.
Notizie sempre più dettagliate su un possibile tavolo negoziale in Qatar continuano a farsi sempre più insistenti. Perché in Qatar? Il Qatar si presenterebbe ora come il Paese più indicato perché mantiene buone relazioni sia con il mondo musulmano che con quello occidentale. A livello internazionale non è un attore di primo piano, dunque le ripercussioni a livello di relazioni internazionali si riducono notevolmente (la stessa cosa non sarebbe stata per la Turchia e l’Arabia Saudita che più di una volta si sono dichiarate disponibili ad ospitare una rappresentanza diplomatica taliban) e infine è un paese musulmano gradito agli Stati Uniti e, al contempo, non sgradito ai taliban.

Gli Stati Uniti si sono dichiarati interessati a questa possibilità; ma sappiamo bene che il ruolo di Washington in questo gioco delle parti è ben più di quello di semplice osservatore, e le vivaci affermazioni del governo afghano e dell’Alto Consiglio per la Pace non nascondono la tiepida, quanto giustificata, irritazione per l’iniziativa apparentemente unilaterale. In fondo Karzai è dal 2007 che tenta di avviare un dialogo con il movimento del mullah Omar.

L’Emirato islamico dei taliban, dal canto suo ha dichiarato il 3 gennaio, ha sempre cercato di risolvere il problema del conflitto afghano attraverso il dialogo.

Sappiamo bene che non è così, ma entrambi gli attori, che si parli di Stati Uniti (e con essi la Coalizione internazionale) o di taliban e gruppi di opposizione armata sanno bene quali parole utilizzare con le rispettive opinioni pubbliche.

Al di là del vivace entusiasmo di questi giorni, è opportuno procedere con cautela nell’analisi dei futuri scenari.

I taliban chiedono la liberazione di tutti (o parte dei detenuti a Guantanamo): gli Stati uniti difficilmente potranno accontentarli.

Gli Stati Uniti e il governo Karzai chiedono di cessare le ostilità: i taliban certamente non potranno accontentare né Washington né, tantomeno, Kabul.

Il punto, che potrebbe soddisfare entrambi tramite un accordo a breve termine, è il rapporto tra taliban e gruppi radicali esterni: ciò che più preme agli Stati Uniti – più per ragioni di politica domestica che di effettivo ritorno sul piano operativo e strategico – è mettere fine al sostegno dei gruppi radicali jihadisti, in primis proprio al-Qa’ida. In fondo la necessità statunitense di una exit strategy realistica è in cima alla lista delle priorità di Washington poiché il rischio più immediato è quello di una sconfitta elettorale – tutt’altro che remota – alle ormai prossime elezioni presidenziali.

Dunque l’avvio del compromesso – che non è sinonimo di cessazione delle ostilità – pare essere a portata di mano.

Nella migliore delle ipotesi, al governo di Kabul andrà il potere formale e un apparente (per quanto a breve termine) stabilità politica; alla Comunità internazionale spetterà l’onere di mantenere in vita uno Stato privo di una seppur minima forma di economia in grado di garantirne la sopravvivenza; agli Stati Uniti la certezza di una manciata di basi strategiche in una regione essenziale per il tentativo di mantenere un ruolo di potenza egemone (per quanto in declino) e in grado di garantire la possibilità di intervento diretto (anche militare) in Iran, in Pakistan, in India, in Cina, nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale e in parte nella stessa Russia; e infine ai taliban, che riuscendo ad allontanare l’attenzione e la pressione internazionale dall’Afghanistan, andrà la possibilità di estendere sempre più le proprie presenza ed influenza, mantenendo vitale un’economia basata sul narcotraffico ma che vedrà aumentare gli introiti grazie ai progetti degli oleo-gasdotti che attraverseranno l’Afghanistan in un futuro non meglio definito ma le cui rendite giungeranno in ampio anticipo e indipendentemente dalla messa in opera delle pipeline.


Articolo correlato: L’Afghanistan che verrà: l’Emirato e la repubblica islamica


giovedì 5 gennaio 2012

L’Afghanistan che sarà: l’Emirato e la Repubblica Islamica

da Grandemedioriente.it


La Repubblica Islamica di Karzai accetterà l’apertura di un ufficio diplomatico dell’Emirato Islamico dei taliban in Qatar; questo fondamentale e tanto atteso passo – che ha visto l’importante ruolo giocato dalla diplomazia di Berlino – aprirà con molta probabilità le porte alla politica del dialogo – e auspicabilmente del compromesso – tra le parti in causa. Diplomatici stranieri – il che vuol dire statunitensi – formalmente fuori dall’ufficio, ma pur sempre dietro le quinte. Infatti, per quanto la partita potrà vedere seduti al tavolo dei giochi in apparenza solo attori afghani (i legittimi titolari), i fili continueranno a essere mossi da una regia statunitense che nell’ultimo anno molto tempo, e ancora più risorse, ha investito nel tentativo di giungere a questo apprezzabile risultato. Incontri con gli emissari del mullah Omar hanno avuto luogo proprio a Doha, in Qatar, al fine di definire il ruolo e le regole del nuovo grande gioco degli equilibri instabili. Sul piatto, al centro del tavolo negoziale, la stessa Kabul già da tempo propensa al dialogo tra afghani.

Stop alla violenza – dunque alla lotta insurrezionale –, cessazione di qualunque tipo di collaborazione con al-Qa’ida, rispetto della Costituzione afghana e dei diritti civili (donne incluse). Adesso, tralasciando i due punti marginali sul fronte della realpolitik (stop alla violenza e rispetto di costituzione e diritti civili) ciò che più preme agli Stati Uniti – più per ragioni di politica domestica che di effettivo ritorno sul piano operativo e strategico – è mettere fine al sostegno dei gruppi radicali jihadisti, in primis proprio al-Qa’ida. Così facendo gli Stati Uniti potranno forse dire – almeno questa volta a ragione – “missione compiuta”. È un obiettivo necessario e ineludibile, così come lo è nel lessico di Washington la guerra in Afghanistan (in contrapposizione a quella sbagliata appena conclusa in Iraq, dove per altro rimangono migliaia di contractor sul libro paga del dipartimento della difesa statunitense); pena il rischio di sconfitta elettorale – tutt’altro che remoto – alle ormai prossime elezioni presidenziali.

La necessità, tutta statunitense, di una exit strategy realistica e presentabile è in cima alla lista delle priorità di Washington; il National Intelligence Estimate on Afghanistan, un rapporto stilato dalle agenzie di sicurezza americane, descriverebbe la situazione in termini tutt’altro che ottimistici per l’immediato futuro; ragione in più per propendere verso una soluzione negoziale di compromesso che ponga fine a una guerra combattuta, ma senza via di uscita, e a una condizione di stallo dinamico in cui i contendenti non perdono ma, al contempo, non possono vincere.

Gli accordi a breve termine, quelli su cui si vorrebbe puntare, porteranno a temporanei cessate il fuoco in grado di consentire il passaggio di responsabilità alle forze di sicurezza afghane; non è certo un vantaggio operativo o strategico sul lungo termine, ma come tale potrà essere presentato a un’opinione pubblica distratta da una sempre più grave crisi economica.

Dunque l’avvio del compromesso – il che non significa tout court cessazione delle ostilità e stabilizzazione – pare essere a portata di mano. Nella migliore delle ipotesi, al governo di Kabul andrà il potere formale e un apparente (per quanto a breve termine) stabilità politica; alla Comunità internazionale spetterà l’onere di mantenere in vita uno Stato privo di una seppur minima forma di economia in grado di garantirne la sopravvivenza; agli Stati Uniti la certezza di una manciata di basi strategiche in una regione essenziale per il tentativo di mantenere un ruolo di potenza egemone (per quanto in declino) e in grado di garantire la possibilità di intervento diretto (anche militare) in Iran, in Pakistan, in India, in Cina, nelle ex repubbliche sovietiche dell’Asia centrale e in parte nella stessa Russia; e infine ai taliban, che riuscendo ad allontanare l’attenzione e la pressione internazionale dall’Afghanistan, andrà la possibilità di estendere sempre più le proprie presenza ed influenza, mantenendo vitale un’economia basata sul narcotraffico ma che vedrà aumentare gli introiti grazie ai progetti degli oleo-gasdotti che attraverseranno l’Afghanistan in un futuro non meglio definito ma le cui rendite giungeranno in ampio anticipo e indipendentemente dalla messa in opera delle pipeline.

Dunque “l’Afghanistan che sarà” si prospetta all’orizzonte: un po’ Repubblica Islamica, così come l’abbiamo conosciuto, e un po’ Emirato islamico, così come potremmo conoscerlo a breve se avremmo la pazienza di seguirne le evoluzioni.


di Claudio Bertolotti


vai all'articolo su Grandemedioriente.it