Afghanistan Sguardi e Analisi

Afghanistan Sguardi e Analisi

"
Afghanistan: Sguardi e analisi" è un progetto aperto finalizzato a comprendere e discutere le ragioni - e le possibili soluzioni - dei conflitti afghani.

mercoledì 9 novembre 2016

THE RENOVATION OF THE TALIBAN MOVEMENT (OSS 2/2016)

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1




The death of Mullah Mansour e the appointment of the new Taliban leader
On the insurrectional front, recent dynamics have changed the internal Taliban organization.
The 22nd of May a U.S. drone attack in the Pakistani area of Baluchistan killed the Taliban leader mullah Aktar Mohamad Mansour, criticized successor of mullah Mohammad Omar, the charismatic and historic head of the Taliban, died in 2013. The Mansour’s appointment was the main cause of the fragmentation process of the Taliban movement.
The current head of the Taliban, the Amir-ul-Momineen (‘King of the believers’) is now Mawlawì Haibatullah Akhundzada, former Mansour’s deputy; a role, apparently, fully recognized by the Taliban Supreme Council (shura).
Who is the new Taliban leader? Haibatullah is a mujaheddin without combat experience, influencer and top advisor of Mullah Omar, a key and influencing figure and a very respectable theologian (‘Mawlawì’ title indicate him as religious scholar): a complex profile mainly theoretical that could facilitate the Taliban reunification process thanks to a creed and symbolic approach.
Despite of his lack in military experience and operational and strategic capabilities, the Taliban’s new chief, Mawlawì Haibatullah Akhundzada, has a reputation as a respected religious scholar and comes from a strong tribal background because Haibatullah's Noorzai sub-tribe is one of the three big Durrani major tribes opposing the Ishaqzai tribe from which the former Taliban chief Mullah Akhtar Mansour comes. In particular, the new Taliban leader comes from the Panjwai district (province of Kandahar). The tribal factor is decisive in the internal Taliban dialogue process; for this reason, the nomination of Mawlawì Haibatullah Akhundzada is an option presented by the Taliban as joint and shared.
Mawlawì Haibatullah Akhundzada is being closely observed to see if he will try to shape the insurrectional objectives and ways. It is necessary to look at the strength of the other leadership members, the increasing role of the Rahbari Shura – the most important Taliban council – and consider Pakistan’s role in decision-making. It will not be easy for Haibatullah to change approach and policy on the conduct of the war and on the role of the Taliban in the struggle for power without the support of the other key players.
Haibatullah derive his authority and legitimacy by the appointment of the Rahbari Shura and not because he had been chosen by Mullah Omar; it means that he would seem to have little choice than mullah Mansour, his predecessor, given his absence of leadership practice, but to rely heavily on Taliban bodies to run the armed opposition group.
Haibatullah is seen as a hardliner, but this may not automatically carry any evident policy consequences. He directly endorsed the major Mansur’s policies, including the support to sensitive decisions (for example the jihad against a competitor or opposite factions and approving, with ‘directives’, female’s education, etc.), so it would be bizarre if he wanted to change any of the policy lines he inherited from the former head of the movement.
On the one hand, it is likely that Haibatullah’s possible subordination to the Taliban’s bureaucracy will boost the movement’s evolution into a more institutionalised system; this assessed evolution to institutional decision-making has also become the only approach to maintain what is missing of the movement’s unity (that actually it never existed).
On the other hand, the growing weight of the bureaucracies in the Taliban organization does not mean the movement is moving toward any form of ‘democracy’ in its internal decision-making process because not all the senior leaders are equal and have the same authority in accordance with their personal capabilities, tribal connections, geographical provenance (for example leaders from Kandahar area – the ‘Kandaharis’ – have more influence and power), and, in particular, military experience.
Looking for an internal stabilization  
Confirming a role maintained by his predecessor Mansour, one of the Emir Haibatullah Akhundzada’s deputies is Sirajuddin Haqqani, head of the al-Qaeda linked ‘Haqqani network’ and son of the strong mujaheddin Jalaluddin Haqqani, died in 2014.
The second deputy, who represents a significant change, is Mullah Muhammad Yaqoub, son of Mullah Omar. On the one hand, Yaqoub is in a position of secondary importance, powerless and weak in real control capabilities. 
On the other hand his appointment represents a sort of reconciliation with the factions hostile to mullah Mansour side which is looking with favor to the group loyal to mullah Mohammad Rassoul (at present possibly detained in Pakistan), former Nimruz governor and responsible for the ‘conquest’ of Kunduz city in September 2015.  
The appointment of Mullah Yaqoub is a political choice opening to the factions excluded so far – and not recognizing the legitimacy of the previous leadership –, and would demonstrate the will of reunification of the fragmented insurrectional front.
It is clear that the balance of power involving the threefold leadership is unbalanced: the chief, mawlawì Haibatullah, with a religious and symbolic role; a deputy, mullah Yaqoub, powerless and without substantial capability; a second deputy, Sirajuddin Haqqani, respected military commander linked to al-Qaeda and other armed opposition groups, with a high financial capability.
Who are the deputies of the new Taliban leader?
Deputy Amir Sirajuddin Haqqani (son of Jalaluddin Haqqani’s, former prominent commander during the anti-Soviet jihad and then high-level figure during the Taliban era) is one of the few non-southerners commander with a very important role within the Taliban movement, even though he is not totally recognized as adequate by parts of the movement. His appointment was welcomed in Loya Paktia (Paktia, Paktika, Khost, Logar and Ghazni) but his role has been met with concern elsewhere because the affinity of Sirajuddin (and the ‘Haqqani network’) with the Pakistani military and intelligence service.
His role in decision-making is prominent and strengthened by the results and the capability of his military network on the battlefield – the so called ‘Haqqani network’ – responsible for most of the important and complex operations during the past decade in south eastern Afghanistan and in the capital Kabul.
Because of the well-known Haibatullah’s lack of military experience, is role as the deputy for military affairs is furtherly increasing, in particular in operational planning.
In April 2016, deputy Amir Mullah Muhammad Yaqub was appointed as military commander for the 15 southern and western provinces under the overall chief of the Military Commission (at the present it is not confirmed if Yaqub is still in charge). This choice was a reaction to the growing concerns by military leaders in the south and southwestern region about Sirajuddin Haqqani (who is a non-Kandahari leader) achieving an important role in the military leadership, as he was acting as a deputy for military affairs. It is interesting underline that he has studied under the guidance of Haibatullah in Quetta (where he has spent his entire adult life); it would make him particularly compliant of his ‘teacher’. Yaqub spent his life in Pakistani madrassas, thus he is not deeply in touch with the Afghan dynamics. But despite of this, it is assessed that he has the loyalty and the support of a number of commanders and some prominent leaders, as well as Gul Agha, the head of the Financial Commission, Qayum Zaker, a respected commanders in the south, mawlawi Shirin, in charge of the war for the remaining 19 provinces in the east and north, and Nuruddin Turabi, former justice minister.
Extra key figures of the movement are: Amir Khan Muttaqi, the Head of the Cultural Commission, member of the Rahbari Shura and running the Taliban’s media machine; mawlawì Hamdullah Nanai, former communication minister, from Kandahar, influential in security and military areas; Sadar Ibrahim, Chief of the Military Commission, from Helmand; Amir Khan Haqqani (not belonging from Jalaluddin Haqqan family), Deputy Chief of the Military Commission; Abdul Qayum Zaker (former Guantanamo detainee) former chief of the Military Commission leading Taliban forces during the ‘surge’ of American forces in 2009-2012; mawlawì Abdul Kabir, former Taliban-era military chief of the eastern zone; mullah Muhammad Abbas Akhund, former minister of health, at present he is the chief of the corresponding Health Commission which negotiates with international health and humanitarian organisations for access to areas under the movement control; Gul Agha (aka Hedayatullah), the head of the Financial Commission, from Helmand. 
Analysis, assessments and forecast
The Taliban internal dynamics are not directly connected with the progresses on the battlefield; progresses that are characterizing the current year through the ‘spring offensive’ that obtained positive results and more ground control for the Taliban, as evidenced by the siege of Tirin-Kot, provincial capital of Oruzgan, and the defeat of the Afghan security forces. An episode followed to the successes in Helmand in August, in Kunduz one year ago, the escalation of violence in Kabul and the substantial monopoly of the violence in southern and eastern areas.
On the one hand, according to the U.S. government watchdog ‘Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction’ (SIGAR) in July, after 15 years of war the Taliban movement is able to control more of the country than at any time since U.S. and international troops started military operations in 2001. On the other hand, the United Nations Secretary-General assessed in June that the general security situation in Afghanistan is worsening significantly, following a negative trend for the Afghan government’s capabilities to maintain the control of eastern, southern and peripheral areas. In the complex, the fragile economy, political and security situation is worsening. These reported successes on the Taliban front is part of the Taliban dynamics characterized by an internal stabilization process followed the death of the former leader Mansour.
Concluding, more in general the economic, political and security situation is worsening. A multilevel crisis that is complicating the peace-process that at the present is in ‘stand-by’, waiting for the Taliban at the negotiation process table opened by the Quadrilateral Coordination Group (Afghanistan, China, Pakistan and United States). However, the Taliban – and their leadership – are still looking for a reason to take part to the peace-talks.
 

LA TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO TALEBANO (CeMiSS OSS 2/2016)

di Claudio Bertolotti
@cbertolotti1


ISBN 978-88-99468-16-3 

La morte del mullah Mansour e la nomina del nuovo vertice dei talebani: il mawlawì Haibatullah Akhundzada
Sul fronte interno insurrezionale, recenti dinamiche hanno imposto una complessiva riorganizzazione interna.
Lo scorso 22 maggio un attacco drone statunitense ha ucciso il leader dei talebani nella provincia pachistana del Belucistan; è morto così il mullah Aktar Mohamad Mansour, discusso capo dei talebani afghani succeduto allo storico leader del movimento, il mullah Mohammad Omar, deceduto nel 2013 ma la cui dipartita fu resa nota due anni più tardi, nel luglio del 2015.
Al vertice del movimento subentra come Amir-al-Momineen (‘Emiro-comandante di tutti i fedeli’) il mawlawì Haibatullah Akhundzada, luogotenente di Mansour; un ruolo, almeno in apparenza, riconosciuto all’unanimità dal Supremo Consiglio (shura) taliban.
Chi è il nuovo capo dei taliban? Haibatullah è un mujaheddin della cosiddetta vecchia guardia, ispiratore dello stesso mullah Omar di cui è stato consigliere; una figura molto rispettata e influente sul piano religioso, essendo un teologo di alto rango (il titolo mawlawi lo indica come ‘dotto religioso’). Un profilo che nel complesso è a prevalenza giuridico-religiosa. Un fattore, questo, che agevolerebbe il processo di riunificazione del movimento (frammentato durante la leadership del predecessore Mansour) attraverso un approccio fideistico-simbolico.
E sebbene molti analisti abbiano posto in evidenza l’assenza di esperienza operativo-strategica del mawlawì Haibatullah Akhundzada, quel che potrebbe fare la differenza è il fattore tribale derivante dal forte legame che questi ha con le popolazioni pashtun; in particolare, il nuovo capo dei talebani è originario del distretto di Panjwai (provincia di Kandahar), ed è membro della tribù Noorzai a cui appartengono molti di quegli oppositori a Mansour che hanno alimentato il deleterio processo di frammentazione. Un fattore, quello tribale, decisivo nella sua nomina e nel processo di dialogo tra le parti; una scelta che viene presentata come condivisa e rappresentativa delle varie correnti interne al movimento.
Al momento è da comprendere se Haibatullah deciderà di proseguire la lotta insurrezionale e attraverso quali vie; nello specifico, è necessario tenere in considerazione le dinamiche di riequilibrio dei rapporti di forza tra i membri dell’intellighenzia talebana, il crescente peso della Rahbari shura – il più importante e influente tra i Consigli talebani – e il ruolo del Pakistan nel processo decisionale.
Non sarà facile, per il nuovo leader del più importante movimento insurrezionale, cambiare approccio e policy sulla condotta della guerra e sul ruolo dei talebani nella lotta per il potere senza il sostegno degli altri attori chiave. L’autorità di Haibatullah e la sua legittimità derivano dalla nomina approvata dalla Rahbari shura e non dal fatto di essere stato indicato dal mullah Omar, la figura carismatica la cui autorevolezza non può essere messa in discussione; ciò significa che anche lui, come il suo predecessore Mansour, dovrà affrontare alcune difficoltà, aggravate in parte dall’assenza di esperienza in leadership pratica, che lo porteranno ad affidarsi in maniera significativa ai vari organismi talebani per poter guidare il gruppo in maniera efficace.
E sebbene Haibatullah sia descritto come un hardliner, ciò non significa che questo possa avere automatiche conseguenze su un cambio complessivo di policy. Lui stesso ha approvato le principali decisioni strategiche del suo predecessore, ha sostenuto alcune decisioni delicate, come la legittimità del jihad contro i suoi ‘concorrenti’ o le opposte fazioni, e ha approvato con specifiche direttive la policy sull’educazione femminile; sarebbe dunque bizzarro se proprio lui decidesse di cambiare in maniera radicale ciò che ha ereditato da Mansour.
Da una parte, non è escluso che la possibile dipendenza di Haibatullah nei confronti della ‘burocrazia’ talebana possa dare una spinta al processo evolutivo del movimento portandolo verso un modello maggiormente istituzionalizzato; una evoluzione orientata a un modello strutturato di decision-making che potrebbe essere l’unica soluzione per mantenere una parvenza di unità del movimento (unità che in realtà non è mai esistita).
Dall’altra parte, il crescente ruolo dell’apparato burocratico talebano non significa che il movimento stia muovendo verso una qualche forma di ‘democrazia’ interna per quanto riguarda i processi decisionali poiché i singoli comandanti o leader non hanno uguale peso, influenza, autorevolezza; al contrario, il loro ruolo dipende dalle capacità individuali, dai legami tribali, dalla provenienza geografica (ad esempio i leader provenienti dall’area di Kandahar – i ‘kandahari’ – hanno maggior peso politico e potere) e, in particolare, dall’esperienza militare.
Alla ricerca di una stabilizzazione degli equilibri interni
Nella conferma di un ruolo che ebbe già con Mansour, il braccio destro designato dell’Emir Haibatullah Akhundzada è Sirajuddin Haqqani, comandante della cosiddetta ‘Haqqani network’ vicina ad al-Qa’ida e figlio di Jalaluddin Haqqani, figura di rilievo del fronte insurrezionale, morto nel 2014.
L’altro stretto collaboratore è una novità significativa, trattandosi del mullah Muhammad Yaqoub: figlio venticinquenne del mullah Omar, che però occupa una posizione che è priva di un concreto potere e di un’effettiva capacità di controllo sul movimento. Ma si tratta in questo caso di un’apertura alla componente taliban ostile al mullah Mansour e che guardava con favore alla fazione guidata dal mullah Mohammad Rassoul, l’ex governatore taliban di Nimruz e responsabile della conquista di Kunduz del settembre 2015 (al momento potrebbe essere detenuto in Pakistan).
Una scelta politica, quella del mullah Yaqoub, che aprirebbe a quella componente sinora esclusa – e che non riconosceva la legittimità della precedente leadership – e dimostrerebbe una volontà di riunificazione di un fronte insurrezionale frammentato.
È evidente quanto sia sbilanciato il rapporto di poteri tra i tre componenti della leadership di vertice: un capo, il mawlawì Haibatullah, dal ruolo religioso e simbolico; un suo vice, il mullah Yaqoub, privo di capacità sostanziale; il secondo vice, Sirajuddin Haqqani, comandante della componente militare, legato ad al-Qa’da e ad altri gruppi di opposizione armata insurrezionali e un’elevata capacità di auto-finanziamento.
Chi sono davvero gli uomini al fianco del nuovo capo dei talebani?
Il vice-Emiro Sirajuddin Haqqani è uno dei pochi comandanti talebani di alto livello e con un ruolo di guida a non essere originario dell’Afghanistan del sud, sebbene la sua figura e il suo ruolo non siano unanimemente apprezzati all’interno del movimento. La sua nomina è stata accolta con favore dai gruppi della cosiddetta Loya Paktia (Paktia, Paktika, Khost, parte di Logar e Ghazni) ma guardata con sospetto altrove a causa dei suoi legami con i militari e i servizi segreti pakistani (ISI). Il suo ruolo nell’ambito decisionale è elevato e rafforzato dai risultati e dalle capacità operative della sua organizzazione militare chiamata ‘Haqqani network’, capace di ottenere importanti risultati sul campo di battaglia attraverso azioni spettacolari ed efficaci nel sud-est del paese e all’interno della capitale Kabul.
Inoltre, a causa della limitata esperienza sul campo di battaglia di Habaitullah, Sirajuddin Haqqani ha visto accrescere il suo ruolo nella gestione delle questioni militari, in particolare nella fase di pianificazione operativa.
Il vice-Emiro Mullah Muhammad Yaqub nell’aprile del 2016 è stato nominato comandante militare per le 15 province del sud e dell’est (l’attuale posizione di comando non è confermata); una scelta che può essere letta come una risposta alle crescenti preoccupazioni dei capi militari delle aree del sud e del sud-ovest nei confronti del maggiore peso militare di Sirajuddin Haqqani (in parte dovuto alla non appartenenza al gruppo dei ‘kandahari’) conseguente alla sua nomina quale responsabile degli affari militari del movimento.
È importante citare il fatto che Yakub, avendo trascorso la maggior parte della sua vita adulta in Pakistan (dove ha effettuato studi teologici presso le madrase), è considerato lontano dalla realtà afghana; una permanenza in Pakistan che però è stata funzionale alla sua formazione teologica e che gli consente oggi di godere di un ottimo rapporto con Haibatullah sotto la cui guida si è formato; questo fatto, certamente non secondario, potrebbe lasciare intuire una certa accondiscendenza nei confronti del sul ‘maestro-Emiro’. Fattori questi che, nel complesso, lo hanno portato a godere della fedeltà e del supporto di un significativo numero di comandanti militari e leader di rilievo, tra i quali Gul Agha, capo della ‘Commissione Finanziaria’; Qayum Zaker, un comandante molto rispettato nel sud; mawlawi Shirin, a capo della compagine militare nelle 19 province dell’est e del nord, e Nuruddin Turabi, ex ministro della giustizia.
Le altre figure chiave del movimento sono Amir Khan Muttaqi, capo della ‘Commissione per la Cultura’, membro della Rahbari Shura e alla testa dell’organizzazione mediatica dei talebani; mawlawi Hamdullah Nanai, ex ministro della comunicazione, da Kandahar, influente sul piano della sicurezza e su quello militare; Sadar Ibrahim, capo della ‘Commissione Militare’, da Helmand; Amir Khan Haqqani (non appartenente al clan Haqqan), vice-capo della ‘Commissione Militare’; Abdul Qayum Zaker (già detenuto a Guantanamo) ex capo della ‘Commissione Militare’ che guidò le forze talebane durante il ‘surge’ statunitense nel 2009-2012; mawlawi Abdul Kabir, ex capo militare della zona est durante l’epoca talebana; mullah Muhammad Abbas Akhund, ex ministro della salute, attualmente a capo della ‘Commissione per la Salute’ e punto di riferimento delle organizzazioni internazionali per gli aiuti umanitari per l’accesso alle aree sotto il controllo talebano; Gul Agha (anche noto come Hedayatullah), capo dell’iportante ‘Commissione Finanziaria’, dall’Helmand.
Analisi, valutazioni, previsioni
Le dinamiche interne al movimento talebano procedono indipendenti dagli sviluppi sul campo di battaglia che, nel corso del 2016 e attraverso l’offensiva di primavera intitolata al defunto mullah Omar, hanno portato il movimento insurrezionale ad ottenere risultati ancora favorevoli tra i quali si registra nel mese di settembre l’assedio di Tirin-Kot, capitale provinciale di Oruzgan, e la conferma da parte del governo locale dell’annientamento di tutte le forze a difesa della città; un episodio che segue i risultati raggiunti a Helmand un mese fa, al nord lo scorso anno con la conquista temporanea di Kunduz (quinta città dell’Afghanistan), l’escalation di violenza nella capitale Kabul e il sostanziale monopolio della violenza nel sud e nell’est.
Nel complesso, come confermato nel mese luglio al Congresso degli Stati Uniti dal SIGAR (Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction), dopo 15 anni di guerra i talebani – nonostante un processo di frammentazione interno che ne minaccia la capacità di comando e controllo – sono oggi in grado di controllare più territorio di quanto non lo siano stati dall’inizio dell’intervento militare statunitense nel 2001. Lo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite ha comunicato a giugno che la sicurezza generale del paese è peggiorata in maniera significativa negli ultimi mesi, confermando un trend negativo per quanto riguarda le capacità del governo afghano di mantenere il proprio controllo nella aree meridionali, orientali e periferiche del paese.
Nel complesso, è in fase di recrudescenza anche la situazione sui piani economico, politico e, più in generale, della sicurezza. Una situazione complessiva che complica e rallenta l’auspicato processo di pace al momento in fase di stallo, in attesa che i talebani – e la loro nuova leadership – trovino una ragione per sedersi a quel tavolo negoziale aperto dal Quadrilateral Coordination Group (Afghanistan, Cina, Pakistan e Stati Uniti) che sinora li ha visti assenti.