Afghanistan Sguardi e Analisi

Afghanistan Sguardi e Analisi

"
Afghanistan: Sguardi e analisi" è un progetto aperto finalizzato a comprendere e discutere le ragioni - e le possibili soluzioni - dei conflitti afghani.

sabato 27 giugno 2015

Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di primavera dei Taliban e il confronto tra al-Qa’ida e l’ISIS (CeMiSS 3/2015)

di Claudio Bertolotti

ISBN 978-88-99468-06-04

Claudio Bertolotti warns us of the IS enlargement throughout Afghanistan. To restrain, hinder and overwhelm it, we should ultimately acknowledge that it is a global and transnational danger. The political events as well as the brutal episodes currently occurring in Middle Eastern countries and North Africa can be interpreted as a small part of a broader political plan grounded in guiding principles tending to cause destruction, rather than unrelated issues.

Claudio Bertolotti ci segnala come l’ISIS si sta espandendo anche in Afghanistan. Per contenerlo,contrastarlo e sconfiggerlo è ormai necessario rendersi conto che si tratta di una minaccia transnazionale e globale. Gli eventi politici, e gli episodi di violenza, che stanno caratterizzando il Medio Oriente e il Nord Africa non devono più essere analizzati come cose tra loro separate, ma come parte di un ampio piano politico basato su distruttivi principi ideologici. 
 
Executive Summary 
The double operational front in Afghanistan. ‘Azm’: the new Taliban spring offensive and the competition between al-Qaeda and the Islamic State. 

General situation in brief 
Afghan security situation remains volatile, in particular in the southeastern areas.
As reported by the United Nations, civilian casualties in consequence of military operations are on the rise; 8 per cent more civilians casualties in the first quarter of 2015 than in the same period in 2014.
On the military front, Afghan National Security Forces (ANSF) have suffered record casualties this year as they combat Taliban largely without the support of US and Nato (in particular the air power). Statistically, the number of Afghan military and policemen killed or wounded has increased 70% in the first quarter of 2015, compared to the same period last year (casualties have averaged about 330 a week). This result is a direct consequence of the reduced number of airstrikes and cutbacks in surveillance and support by US-led military coalition that has given the Armed Opposition Groups (AOGs) more freedom to move on the battlefield.
On the other hand, the newcomers Foreign Fighters in Afghanistan claim allegiance to Islamic State (ISIS) recruiting militants. In fact, the consequence of the successful operations in Syraq and the efficacious ‘Web offensive’ – thanks to the effective capacity to penetrate the social level overtaking physical borders and political countermeasures – is the capability to attract young militants intended to fight against foreigners and Afghan government labeled by insurgents as ‘illegitimate’.
In addition, a further new actor emerged in the regional competition: ‘Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent’ (AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent), leaded by the al-Qaeda ‘Emir’ Ayman al-Zawahiri, with the purpose of waging jihad in India (including Kashmir, Gujarat and Assam). From Pakistan and with its close links to Lashkar-e-Taiba and other terrorist organizations, Al-Qaeda represents a perilous menace to India. The move was part of al-Qaeda's plan to take advantage of the partial withdrawal of US led forces from Afghanistan, and boost its influence in the ‘Af-Pak-Ind’ region.
At present, the most dangerous consequence of the newcomers‘ presence are the indirect dynamics influencing the security as well as the political agenda (with explicit reference to the peace talks attempts in progress).
Despite the new impulse to this phase of the Afghan war represented by the ISIS attempt to be a ‘first-line’ actor (competing with al-Qaeda), and considering the Islamic State a direct threat to the Afghan stability and security, what is important to emphasize is the fact that the main security threats still remain the regional AOGs; in particular the Taliban and other experienced insurgent entities, especially the Haqqani Network, the Hezb-e Islami Gulbuddin Hekmatyar, the Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP - splitted into two sub-groups, one supporting Al-Qaeda and the Afghan Taliban, the other supporting ISIS) militants and the Islamic Movement of Uzbekistan (particularly in the east of the country). The competitive approach to the local battlefield adopted by the new actors – especially in southern Helmand, and Ghazni and Farah provinces – stimulates all the other ‘old’ actors in competing for the success on the battlefield, as well as on the social field; these aggressive dynamics representing one more negative factor for the unstable security situation which is boosted by the ongoing new Taliban spring offensive called ‘Operation Azm’.
Brief analysis, assessments, forecasts
In the short term, it is assessed a significant augment in AOGs activity, both external and domestic. In line with the last years’ trend, we can consider as probable an increase in number and intensity of the offensive actions against the ANSF
Besides, Afghan AOGs are contrasting the centripetal dynamics moving part of the younger generations from Taliban to ISIS affiliates groups (a specific example of this evolution is the aforementioned splitting process of the Pakistani TTP).
As consequence, the Afghan government will face difficulties on the peace-process in agenda which would involve directly the Afghan AOGs. On the one hand, the unstable diarchy Ghani-Abdullah would involve Pakistan as facilitator in the dialogue with the Taliban; on the other hand this peace-process, based on the dialogue, is uneasy because the internal dynamics of the Taliban which could lead
- to a dangerous splitting-process of the movement in favor of ISIS or
- to the most dangerous scenario characterized by an increasing of conflicts (involving the galaxy of the regional and transnational AOGs).
In addition, from a geo-political perspective,  Iran’s regional ambitions are growing, on the one hand as consequence of the nuclear dialogues involving Teheran and Washington and, on the other hand, as result of the Iran’s role in contrasting ISIS in Syraq. Moreover, Iran stated the intention to take part to counter-terrorism initiatives involving Pakistan and Afghanistan: this could open a new political season of the Iran’s role at regional level.
Concluding, regarding the threat of ISIS, from a double ‘time’ and ‘space’ perspective what appears as necessary is a defined political intent based on holistic and nonclassical approach: first fundamental step of a strategy intended to contrast and defeat ISIS must considers it as a transnational and ‘glocal’ threat.
Furthermore, it is necessary to avoid considering conflictual episodes and terror attacks in MENA area as separated: because each single event, even if not coordinated, is part of a wide political plan based on ideological, revolutionary and destabilizing  principles and intents.

La situazione generale, in breve
La situazione in Afghanistan è in fase di progressivo peggioramento, in particolare nelle aree a sud e a est del paese.
Il primo quadrimestre del 2015 ha registrato un numero di vittime per operazioni militari superiore dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; per contro, il numero di morti in termini assoluti è diminuito del 2%, sebbene ci sia un aumento del 15% tra le donne e i bambini (fonte UNAMA, United Nations Assistance Mission in Afghanistan).
A riguardo delle forze di sicurezza afghane (ANSF), l’esercito (ANA, Afghan National Army) ha perso oltre 20.000 unità nel 2014 a causa di un aumento di diserzioni, dimissioni e perdite in combattimento; da gennaio a novembre 2014, la forza dell’ANA si è ridotta dell’11%, scendendo a 169.000 unità: il dato più basso dal 2011 (fonte SIGAR, Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction).
Inoltre, il ministero per il contrasto al narcotraffico ha confermato che la produzione di papavero da oppio è cresciuta nell’ultimo anno del 7%; 224.000 sono gli ettari di terra dedicati all’oppio, 132 i distretti interessati, con le province di Helmand, Kandahar, Farah e Nimroz che da sole producono il 65% del totale.
Infine, nuovi attori del conflitto stanno imponendo nuove dinamiche e ritmi le cui conseguenze non sono facilmente contrastabili.
Dichiarazione dell’Emirato islamico dell’Afghanistan sull’avvio dell’offensiva di primavera ‘Azm’
Afghanistan, 24 aprile (anniversario della battaglia di ‘Yarmouk’ che portò alla conquista musulmana della Siria bizantina nel 636 d.c.): contemporaneamente alla decisione statunitense di sospendere la riduzione delle proprie truppe dall’Afghanistan – così come in precedenza pianificato e annunciato – i taliban dell’Emirato islamico hanno ufficializzato l’avvio delle nuove operazioni; la quattordicesima offensiva di primavera che vede confrontarsi sul campo di battaglia il governo afghano, con le sue forze di sicurezza, le residue forze militari occidentali e i gruppi di opposizione armata (GOA), tra i quali un ruolo di primo piano è giocato dai taliban.
Come di consueto, il comunicato è stato diffuso attraverso il sito web dell’Emirato islamico dell’Afghanistan; e come ogni anno l’offensiva è stata presentata come la più vasta e impegnativa operazione militare mai condotta. Con ciò confermando, da un lato, la capacità comunicativa di un fenomeno di opposizione sempre più efficace e aggressivo e, dall’altro, la volontà offensiva di una leadership che ha ben compreso le difficoltà, politiche e militari, di uno Stato afghano sempre più in difficoltà e incapace:
- di garantire un adeguato livello di sicurezza nella maggior parte del paese, in particolare le aree periferiche e rurali e
- di contenere una competizione tra gruppi di potere che potrebbe spingere verso una nuova fase della guerra civile afghana.
L’operazione ‘Azm’ (Risolvere, Perseveranza o Determinazione) – così è stata chiamata dalla leadership dell’Emirato – segue senza soluzione di continuità la precedente e micidiale offensiva del 2014, l’operazione Khaybar, caratterizzata da un massiccio impiego di attacchi suicidi, imboscate, Ied (Improvised explosive device - ordigni esplosivi improvvisati) e le puntate offensive, sempre più numerose, prolungate nel tempo ed efficaci, a cui è seguita la conquista di intere basi militari sotto il controllo delle forze afghane.
La retorica dei taliban, anche quest’anno, ha posto in evidenza esplicitamente gli intenti dell’insurrezione; e non vi è da dubitare che metteranno in pratica quanto minacciato, poiché è sufficiente guardare indietro, al numero di azioni, alle statistiche relative ai danni inferti, per rendersi conto del potenziale militare, delle capacità offensive e della sempre più ampia capacità di controllare le aree periferiche dell’Afghanistan, in particolare il sud e l’est del paese.
La propaganda che accompagna l’avvio dell’ultima offensiva di primavera si concentra sul mancato ritiro delle truppe straniere ‘di occupazione’ – requisito essenziale per l’avvio di qualunque negoziato per la pace – e sull’applicazione dell’accordo di sicurezza tra il Governo afghano, gli Stati Uniti e la Nato (Bilateral Security Agreement - BSA).
Una condanna esplicita va al continuo utilizzo di ‘droni’ per la condotta di attacchi, ai criticati ‘night raids’ che coinvolgono la popolazione civile, e alla subordinazione delle forze di sicurezza afghane; un’occupazione che, ridimensionata nei numeri, avrebbe semplicemente mutato la tattica, ma non l’obiettivo strategico: l’occupazione dell’Afghanistan.
E il richiamo al jihad contro l’occupante straniero, continua così a essere il leit-motiv esplicito della narrativa taliban; taliban che, in linea con una policy pubblica consolidata, continuano a chiedere il ritiro immediato delle residue truppe straniere, la conclusione delle operazioni militari, dell’attività intelligence e delle operazioni speciali, nonché di qualunque forma di influenza negli ‘affari interni all’Afghanistan’.
Fino ad allora, e con l’obiettivo di completare la liberazione del paese e per implementare le ‘giuste regole islamiche’, l’Emirato si dichiara determinato a prolungare il jihad contro gli stranieri e contro tutti coloro che sono disposti a sostenerne le parti – con implicito riferimento alle istituzioni afghane e ai singoli soggetti che collaborano con queste.
I principali obiettivi dell’operazione ‘Azm’, dichiarati e designati dalla leadership dell’Emirato islamico e della ‘Commissione militare’, sono, nell’ordine: le forze di occupazione straniere, le basi militari permanenti, le strutture di intelligence, diplomatiche, obiettivi della compagine statale afghana – in particolare i ministeri degli Interni e della Difesa.
In linea con le tecniche già ampiamente utilizzate, vengono confermate tattiche e procedure tecniche quali attacchi suicidi (il “martirio”), ‘green-on-blue’, azioni a danno dei contractor e contro le infrastrutture militari e di supporto a queste, tecniche di guerriglia urbana.
I taliban, in contrasto con quanto dimostrato dal più recente report delle Nazioni Unite in merito ai danni collaterali e all’uccisione di civili, dichiarano inoltre che il loro obiettivo primario consiste nel salvaguardare la vita e le proprietà delle popolazioni civili. Nel ribadire tale concetto, il comunicato dell’Emirato ribadisce che ogni singolo mujaheddin è responsabile per la propria condotta in guerra e ogni comandante è responsabile per ognuno degli uomini alle proprie dipendenze; chiunque non dovesse attenersi scrupolosamente a tale principio deve essere sottoposto al giudizio sanzionatorio nel rispetto dei codici imposti dal jihad e dalla sharia.
In linea con una retorica propagandistica ormai consolidata, gli obiettivi religiosi e scolastici quali moschee, madrase, università, ospedali, cliniche, edifici pubblici in genere, non rientrano tra quelli che potrebbero essere colpiti dalla nuova offensiva militare; mentre un’interessante apertura è rappresentata dalla dichiarazione di voler agevolare tutte quelle organizzazioni che si occupano, a vario titolo, di benessere, salute e assistenza alla popolazione civile.
Per contro, i taliban avvertono proprio la popolazione civile di tenersi lontana dai possibili obiettivi designati invitando, inoltre, tutti i dipendenti pubblici, i soldati, i poliziotti e coloro che, a vario titolo, collaborano con le forze di sicurezza straniere a colpire ovunque e in qualunque momento i nemici invasori e i loro ‘fantocci’ e a trovare protezione sotto la bandiera dell’Emirato islamico.
Anche la quattordicesima offensiva di primavera si preannuncia, attraverso un messaggio propagandistico pregno di retorica, violenta e indiscriminata; ma un’offensiva che si contraddistingue da tutte le precedenti per il fatto di vedere contrapposti sul campo di battaglia vecchi e nuovo attori: al-Qa’ida e lo Stato Islamico (ISIS/IS, o Daesh).
Infatti, nel caos afghano – e nel più generale quadro dell’Af-Pak-Ind – si sono recentemente imposte nuove dinamiche e nuovi attori hanno fatto la loro comparsa: l’ISIS è uno di questi, a cui si contrappone il riformato movimento di al-Qa’ida nella sua variante del sub-continente indiano. Dinamiche che – come avevamo valutato nell’Osservatorio Strategico 9/2014 a cui si rimanda per un maggiore approfondimento sulla riorganizzazione insurrezionale – hanno portato a una recrudescenza delle conflittualità che deriva da una competizione sfrenata tra i gruppi alla ricerca dell’attenzione mediatica, del risultato eclatante attraverso atti sempre più violenti e spregiudicati, dell’ampliamento del bacino di militanti. La conferma, nei fatti, è venuta con gli episodi di decapitazione di alcuni sciiti afghani di etnia hazara e con l’attacco suicida a Jalalabad del 18 aprile, di cui più oltre si tratterà (entrambi gli episodi prontamente condannati dai taliban e biasimati dall’opinione pubblica afghana).
AQIS, al-Qa’ida nel sub-continente indiano
Come reazione all’espansione dell’ISIS nel sub-continente indiano, nel settembre 2014 al-Qa’da ha annunciato la costituzione di una propria organizzazione jihadista regionale chiamata ‘Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent’ (AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent) –, il cui obiettivo è l’imposizione della legge islamica (sharia) attraverso lo sforzo del jihad in tutto il sub-continente, come elemento di unione di tutti i musulmani dall’India all’Afghanistan, a Burma, al Bangladesh, all’Assam, al Gujarat, all’Ahmedabad e al Kashmir. La nuova ala di al-Qa’ida è formalmente fedele all’alleanza con i taliban afghani del mullah Omar ed è guidata da un soggetti provenienti dagli ambienti taliban pakistani.
Ma nel mirino della missione di controterrorismo statunitense e delle forze di sicurezza pakistane non sono i taliban, bensì i vertici e i membri della neo-costituita AQIS. I taliban afghani, in tale dinamico scenario rimangono un target secondario poiché il vero obiettivo definito, anche sul piano formale, è al-Qa’ida, i suoi affiliati e i competitor radicali (e l’ISIS, tra questi, è certamente il principale).
Perché i taliban non sono l’obiettivo principale?
- In primo luogo, quello dei taliban afghani è un movimento locale, con strette relazioni con al-Qa’ida ma senza ambizioni a livello globale o regionale.
- In secondo luogo, gli Stati Uniti sono impegnati nel tentativo di tagliare le relazioni tra i taliban e i loro supporter esterni (al fine di interrompere una connessione che costituisce un punto di forza per entrambi gli attori).
- Inoltre, i taliban non sono inclusi nella lista delle organizzazioni terroristiche in virtù del loro potenziale, quanto ricercato, ruolo – anche politico – nel futuro dell’Afghanistan.
- Infine, né le forze della coalizione internazionale, né le ANSF hanno dimostrato di essere in grado di poter sconfiggere i taliban.
Dalla Libia all’Afghanistan: l’ISIS esporta un modello di violenza transnazionale di successo
Al contrario di AQIS, l’ISIS ha iniziato un’efficace opera di penetrazione in Afghanistan attraverso l’affiliazione, la condotta di attività operative e il reclutamento di militanti, anche stranieri. Un recente report delle Nazioni Unite confermerebbe la presenza di migliaia di foreign fighter, provenienti da oltre cento paesi, tra le fila di al-Qa’ida e dell’ISIS o di altri gruppi affiliati; del totale almeno 6.500 sarebbero già operativi in Afghanistan, tra questi alcuni proverrebbero dalla storica organizzazione dell’Islamic Movement of Uzbekistan (IMU) recentemente passata dalla parte dello nascente Stato Islamico di Abu Bakr al-Bagdadi che, a meno di un anno dalla conquista della città irachena di Mosul, continua la sua strategica espansione dal Syraq a tutto il Grande Medio-Oriente, dalla Libia all’Afghanistan dove si contrappone a un’al-Qa’ida che sembra aver ripreso energia proprio con la comparsa del nuovo competitor; un competitor che è alla ricerca di ulteriori basi operative e nuovi alleati: in questo modo Pakistan e Afghanistan sono entrati a pieno titolo nella strategia della violenza dello Stato Islamico che si è imposto nel sub-continente indiano attraverso il brand “ISIS Wilayat Khorasan”.
E dopo la comparsa in Libia, con l’attacco suicida al ‘Corinthia Hotel’ di Tripoli nel mese di gennaio, l’ISIS – nonostante un’ipotesi di smentita – si sarebbe formalmente imposto in Afghanistan attraverso l’azione suicida che, il 18 aprile, ha ucciso 34 persone ferendone altre 125 a Jalalabad, capoluogo della provincia di Nangarhar, nell’est dell’Afghanistan.
Capacità tecnica e volontà offensiva: quale ruolo per gli attacchi suicidi?
Quello a cui assistiamo è un aumento degli attacchi suicidi sui piani quantitativo, qualitativo e geografico. Dalla Libia, all’Afghanistan, gli attacchi suicidi si sono imposti come tecnica vincente, indipendentemente dagli effettivi risultati sul campo di battaglia.
L’aumento della frequenza degli attacchi suicidi e la loro diffusione geografica sono chiari indicatori dell’accresciuta capacità ed esperienza tecnica e della permeabilità dei teatri operativi a gruppi insurrezionali esogeni. Ciò mostra quanto sia maturata nel tempo la consapevolezza dell’utilità di tale tecnica in un’ottica strategica di opposizione e non semplicemente come tattica sul campo di battaglia. In tale quadro si configurerebbe un processo evolutivo del fenomeno giunto ai giorni nostri attraverso un’amplificazione dell’offensiva sempre più spettacolare e strutturata, oltre che capace di adattarsi molto velocemente alle contromisure messe in atto dalle forze di sicurezza.
Successo o fallimento: quali i risultati?
Gli attacchi suicidi hanno confermato di essere una tecnica vincente innanzitutto sul piano mediatico. Anno dopo anno i gruppi di opposizione armata hanno saputo convogliare l’attenzione massmediatica, prima sul conflitto afghano e poi su quello in Syraq, attraverso una razionale regia strategica incentrata su azioni mediaticamente appaganti come gli attacchi suicidi multipli (commando); questo indipendentemente dal risultato «tattico» raggiunto.
In secondo luogo, hanno ottenuto risultati positivi sul piano della funzionalità operativa dove l’approccio razionale dei gruppi di opposizione ottiene come risultato tangibile il cosiddetto «blocco funzionale» (o «stop operativo»): danneggiamento di veicoli e installazioni, ferimento di addetti alla sicurezza, limitazione della capacità di manovra, riduzione del vantaggio tecnologico e del potenziale operativo. I risultati sono tangibili e hanno portato a ottenere, nel periodo 2011-2014, un successo relativo (il blocco funzionale) in media nel 78% dei casi.
I risultati conseguiti a danno delle forze di sicurezza ne confermano la validità; e dunque per questa ragione la tecnica è stata utilizzata e affinata. Inoltre, ciò che si evince da un’analisi complessiva è che i gruppi di opposizione, grazie a un buon livello di information-sharing sono oggi in grado di condividere molto velocemente le nuove tecniche e tattiche.
Stando così le cose, l’impatto della tecnica suicida contribuirà a rendere più onerosa la missione di contrasto all’ISIS e i suoi affiliati?
I risultati sinora ottenuti hanno consentito di adeguare sempre più e sempre meglio gli equipaggiamenti esplosivi alle esigenze di carattere tattico. E, in fatto di aggiornamento e adeguamento, i gruppi di opposizione tendono ad anticipare le forze di sicurezza: aumentare la capacità offensiva e il potenziale distruttivo di un attacco suicida è più veloce ed economico che non progettare veicoli sempre più protetti e pesanti (e costosi).
Se sul piano propriamente militare si può quindi affermare che la rilevanza delle azioni suicide è significativa, è altresì evidente l’efficacia nell’attività di reclutamento degli aspiranti attaccanti. In sintesi:
- a livello strategico gli attacchi suicidi hanno ottenuto l’attenzione dei media regionali e internazionali nel 78% dei casi mentre le azioni multiple/commando hanno ottenuto un’attenzione mediatica pari al 100%.
- a livello operativo gli attacchi hanno causato il blocco funzionale delle forze di sicurezza in sette casi su dieci (73% in media).
- Infine, a livello tattico il successo è pari, nel 2011, al 57% dei casi a fronte di un 36% di atti formalmente fallimentari, mentre il 2014 si è stabilizzato su una percentuale di successo del 54% e di fallimento del 30%.
Gli attacchi suicidi hanno dunque una rilevanza significativa tanto a livello operativo (limitazione della funzionalità operativa delle forze di sicurezza) quanto sul piano mediatico; quest’ultimo sfruttato a fini politico-propagandistici. Si può dunque parlare di strategia politico-militare i cui veri obiettivi consisterebbero prioritariamente in:
- attrarre l’attenzione mediatica al fine di influenzare le opinioni pubbliche, locali e straniere;
- concorrere a imporre una condizione di stress operativo (in particolare attraverso il «blocco funzionale»);
- creare uno stato di insicurezza generale con ripercussioni su opinione pubblica, piano sociale interno e lotta per il potere a livello locale.
Costi contenuti ed effetti immediati e amplificati sono i punti di forza alla base delle spettacolarizzazione della violenza; una tecnica che continuerà a contribuire al raggiungimento di significativi risultati a livello strategico, operativo, e non trascurabili sul piano tattico.
Sul piano qualitativo, il 2014 si è dimostrato essere l’anno dei maggiori risultati ottenuti dai gruppi di opposizione armata attraverso la spettacolarizzazione degli attacchi suicidi: aumento del blocco funzionale, incremento nel numero di uccisi e maggiore attenzione mediatica; rimandando per un opportuno approfondimento all’articolo che verrà pubblicato sul numero 2/2015 di ‘Sicurezza, Terrorismo e Società’, possiamo valutare come altamente probabile già nel breve-medio periodo un’evoluzione incrementale degli attacchi suicidi sia sul piano quantitativo-qualitativo sia su quello geografico.
Analisi, valutazioni, previsioni.
Si prevede un aumento significativo dell’attività dei GOA, sia endogeni sia esogeni, nel breve-medio periodo; in linea con il trend dei passati anni, si valuta come probabile un incremento nel numero e nell’intensità delle azioni contro le ANSF.
Come conseguenza, il governo afghano dovrà affrontare concrete difficoltà nell’avviare il processo di pace in agenda che si basa su un approccio finalizzato a una soluzione politica che veda coinvolti gli stessi GOA.
Inoltre, molti militanti taliban starebbero abbandonando i loro gruppi originari per unirsi con il nascente gruppo dell’ISIS in Afghanistan, sebbene si valuti che solamente una parte degli ‘scissionisti’ abbia deciso di lasciare il campo pakistano (anche in conseguenza dell’offensiva pakistana nella regione del North Waziristan).
Nel complesso, va però considerato che una significativa presenza di foreign fighter in Afghanistan è conseguenza della politica di espansione dell’ISIS nel sub-continente indiano a cui si contrappone la volontà oppositiva di AQIS.
Tali dinamici fattori hanno dato al conflitto afghano una nuova dimensione caratterizzata da maggiore instabilità e più violenza: il tutto si traduce in una sfida ancora più ardua per la Comunità Internazionale e per il debole Stato afghano, incapace di contrastare militarmente i GOA e di contenere le crescenti dinamiche conflittuali che coinvolgono i nuovi e i vecchi attori.
Da una parte l’agenda del governo Ghani-Abdullah prevede l’avvio di un dialogo costruttivo che coinvolga anche il Pakistan in qualità di facilitatore nei confronti dei taliban; ma, come possibile conseguenza della presenza di foreign fighters in Afghanistan, il dialogo con i taliban potrebbe complicarsi a causa delle dinamiche interne al movimento che potrebbero portare a uno scollamento tra la leadership e la base formata da giovani e radicali che opterebbero per l’ISIS.
Un passaggio da un gruppo a un altro che sarebbe indotto da un’efficace campagna di reclutamento, sia tradizionale sia moderna attraverso un ampio utilizzo dei social-media, in Pakistan e in Afghanistan.
Inoltre, crescono il ruolo e le ambizioni regionali dell’Iran come possibile conseguenza, da un lato, del dialogo sul nucleare con gli Stati Uniti e, dall’altro, dell’impegno di Teheran nel contrasto all’espansione dell’ISIS in Syraq e, verosimilmente, anche in Afghanistan; come recentemente annunciato dal ministro degli Interni iraniano Abdolreza Rahmani Fazli, l’Iran è pronto a fare la sua parte in operazioni di controterrorismo al fianco di Pakistan e Afghanistan. Questa è una significativa possibilità  che potrebbe aprire a una nuova fase del ruolo iraniano a livello regionale.
In conclusione, è ormai un dato di fatto che l’ISIS stia espandendo le proprie capacità in Afghanistan. Analizzando lo sviluppo del fenomeno attraverso la doppia prospettiva del ‘tempo’ e dello ‘spazio’, è necessario che i decisori acquisiscano la consapevolezza che per contenere, contrastare e sconfiggere l’ISIS è prima di tutto fondamentale agire ovunque questo esista, affrontandolo come una minaccia collegata a livello transnazionale e globale. È altresì necessario non commettere l’errore di analizzare gli eventi e le azioni violente nell’intera area MENA come fattori tra di loro separati: ogni singolo evento, sebbene non coordinato, è parte di un ampio piano politico basato su principi ideologici, rivoluzionari e distruttivi. 




giovedì 18 giugno 2015

The double operational front in Afghanistan. ‘Azm’: the new Taliban spring offensive and the competition between al-Qaeda and the Islamic State (CeMiSS Osservatorio Strategico 3/2015)

by Claudio Bertolotti
 
 
Claudio Bertolotti warns us of the IS enlargement throughout Afghanistan. To restrain, hinder and overwhelm it, we should ultimately acknowledge that it is a global and transnational danger. The political events as well as the brutal episodes currently occurring in Middle Eastern countries and North Africa can be interpreted as a small part of a broader political plan grounded in guiding principles tending to cause destruction, rather than unrelated issues.
 
 
(*) Claudio Bertolotti, Ph.D, is Assistant Professor of Area Analysis at CSPCO (Turin), Senior Analyst at CeMiSS (Rome), and Italian representative at CEMRES «5+5 Defense Initiative 2015» (Tunis).
 
General situation in briefAfghan security situation remains volatile, in particular in the southeastern areas.
As reported by the United Nations, civilian casualties in consequence of military operations are on the rise; 8 per cent more civilians casualties in the first quarter of 2015 than in the same period in 2014.
On the military front, Afghan National Security Forces (ANSF) have suffered record casualties this year as they combat Taliban largely without the support of US and Nato (in particular the air power). Statistically, the number of Afghan military and policemen killed or wounded has increased 70% in the first quarter of 2015, compared to the same period last year (casualties have averaged about 330 a week). This result is a direct consequence of the reduced number of airstrikes and cutbacks in surveillance and support by US-led military coalition that has given the Armed Opposition Groups (AOGs) more freedom to move on the battlefield.
On the other hand, the newcomers Foreign Fighters in Afghanistan claim allegiance to Islamic State (ISIS) recruiting militants. In fact, the consequence of the successful operations in Syraq and the efficacious ‘Web offensive’ – thanks to the effective capacity to penetrate the social level overtaking physical borders and political countermeasures – is the capability to attract young militants intended to fight against foreigners and Afghan government labeled by insurgents as ‘illegitimate’.
In addition, a further new actor emerged in the regional competition: ‘Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent’ (AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent), leaded by the al-Qaeda ‘Emir’ Ayman al-Zawahiri, with the purpose of waging jihad in India (including Kashmir, Gujarat and Assam). From Pakistan and with its close links to Lashkar-e-Taiba and other terrorist organizations, Al-Qaeda represents a perilous menace to India. The move was part of al-Qaeda's plan to take advantage of the partial withdrawal of US led forces from Afghanistan, and boost its influence in the ‘Af-Pak-Ind’ region.
At present, the most dangerous consequence of the newcomers‘ presence are the indirect dynamics influencing the security as well as the political agenda (with explicit reference to the peace talks attempts in progress).
Despite the new impulse to this phase of the Afghan war represented by the ISIS attempt to be a ‘first-line’ actor (competing with al-Qaeda), and considering the Islamic State a direct threat to the Afghan stability and security, what is important to emphasize is the fact that the main security threats still remain the regional AOGs; in particular the Taliban and other experienced insurgent entities, especially the Haqqani Network, the Hezb-e Islami Gulbuddin Hekmatyar, the Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP - splitted into two sub-groups, one supporting Al-Qaeda and the Afghan Taliban, the other supporting ISIS) militants and the Islamic Movement of Uzbekistan (particularly in the east of the country). The competitive approach to the local battlefield adopted by the new actors – especially in southern Helmand, and Ghazni and Farah provinces – stimulates all the other ‘old’ actors in competing for the success on the battlefield, as well as on the social field; these aggressive dynamics representing one more negative factor for the unstable security situation which is boosted by the ongoing new Taliban spring offensive called ‘Operation Azm’.

Brief analysis, assessments, forecasts
In the short term, it is assessed a significant augment in AOGs activity, both external and domestic. In line with the last years’ trend, we can consider as probable an increase in number and intensity of the offensive actions against the ANSF
Besides, Afghan AOGs are contrasting the centripetal dynamics moving part of the younger generations from Taliban to ISIS affiliates groups (a specific example of this evolution is the aforementioned splitting process of the Pakistani TTP).
As consequence, the Afghan government will face difficulties on the peace-process in agenda which would involve directly the Afghan AOGs. On the one hand, the unstable diarchy Ghani-Abdullah would involve Pakistan as facilitator in the dialogue with the Taliban; on the other hand this peace-process, based on the dialogue, is uneasy because the internal dynamics of the Taliban which could lead
- to a dangerous splitting-process of the movement in favor of ISIS or
- to the most dangerous scenario characterized by an increasing of conflicts (involving the galaxy of the regional and transnational AOGs).
In addition, from a geo-political perspective,  Iran’s regional ambitions are growing, on the one hand as consequence of the nuclear dialogues involving Teheran and Washington and, on the other hand, as result of the Iran’s role in contrasting ISIS in Syraq. Moreover, Iran stated the intention to take part to counter-terrorism initiatives involving Pakistan and Afghanistan: this could open a new political season of the Iran’s role at regional level.
Concluding, regarding the threat of ISIS, from a double ‘time’ and ‘space’ perspective what appears as necessary is a defined political intent based on holistic and nonclassical approach: first fundamental step of a strategy intended to contrast and defeat ISIS must considers it as a transnational and ‘glocal’ threat.
Furthermore, it is necessary to avoid considering conflictual episodes and terror attacks in MENA area as separated: because each single event, even if not coordinated, is part of a wide political plan based on ideological, revolutionary and destabilizing  principles and intents.
 

 

Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di primavera dei Taliban e il confronto tra al-Qa’ida e l’ISIS (CeMiSS 3/2015)

di Claudio Bertolotti
 
 
"Claudio Bertolotti ci segnala come l’ISIS si sta espandendo anche in Afghanistan. Per contenerlo, contrastarlo e sconfiggerlo è ormai necessario rendersi conto che si tratta di una minaccia transnazionale e globale.
Gli eventi politici, e gli episodi di violenza, che stanno caratterizzando il Medio Oriente e il Nord Africa non devono più essere analizzati come cose tra loro separate, ma come parte di un ampio piano politico basato su distruttivi principi ideologici."
 
 
(*) Claudio Bertolotti, Ph.D, is Assistant Professor of Area Analysis at CSPCO (Turin), Senior Analyst at CeMiSS (Rome), and Italian representative at CEMRES «5+5 Defense Initiative 2015» (Tunis).
 
La situazione generale, in breve
La situazione in Afghanistan è in fase di progressivo peggioramento, in particolare nelle aree a sud e a est del paese.
Il primo quadrimestre del 2015 ha registrato un numero di vittime per operazioni militari superiore dell’8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; per contro, il numero di morti in termini assoluti è diminuito del 2%, sebbene ci sia un aumento del 15% tra le donne e i bambini (fonte UNAMA, United Nations Assistance Mission in Afghanistan).
A riguardo delle forze di sicurezza afghane (ANSF), l’esercito (ANA, Afghan National Army) ha perso oltre 20.000 unità nel 2014 a causa di un aumento di diserzioni, dimissioni e perdite in combattimento; da gennaio a novembre 2014, la forza dell’ANA si è ridotta dell’11%, scendendo a 169.000 unità: il dato più basso dal 2011 (fonte SIGAR, Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction).
Inoltre, il ministero per il contrasto al narcotraffico ha confermato che la produzione di papavero da oppio è cresciuta nell’ultimo anno del 7%; 224.000 sono gli ettari di terra dedicati all’oppio, 132 i distretti interessati, con le province di Helmand, Kandahar, Farah e Nimroz che da sole producono il 65% del totale.
Infine, nuovi attori del conflitto stanno imponendo nuove dinamiche e ritmi le cui conseguenze non sono facilmente contrastabili.
 

Dichiarazione dell’Emirato islamico dell’Afghanistan sull’avvio dell’offensiva di primavera ‘Azm’
Afghanistan, 24 aprile (anniversario della battaglia di ‘Yarmouk’ che portò alla conquista musulmana della Siria bizantina nel 636 d.c.): contemporaneamente alla decisione statunitense di sospendere la riduzione delle proprie truppe dall’Afghanistan – così come in precedenza pianificato e annunciato – i taliban dell’Emirato islamico hanno ufficializzato l’avvio delle nuove operazioni; la quattordicesima offensiva di primavera che vede confrontarsi sul campo di battaglia il governo afghano, con le sue forze di sicurezza, le residue forze militari occidentali e i gruppi di opposizione armata (GOA), tra i quali un ruolo di primo piano è giocato dai taliban.
Come di consueto, il comunicato è stato diffuso attraverso il sito web dell’Emirato islamico dell’Afghanistan; e come ogni anno l’offensiva è stata presentata come la più vasta e impegnativa operazione militare mai condotta. Con ciò confermando, da un lato, la capacità comunicativa di un fenomeno di opposizione sempre più efficace e aggressivo e, dall’altro, la volontà offensiva di una leadership che ha ben compreso le difficoltà, politiche e militari, di uno Stato afghano sempre più in difficoltà e incapace:
- di garantire un adeguato livello di sicurezza nella maggior parte del paese, in particolare le aree periferiche e rurali e
- di contenere una competizione tra gruppi di potere che potrebbe spingere verso una nuova fase della guerra civile afghana.
L’operazione ‘Azm’ (Risolvere, Perseveranza o Determinazione) – così è stata chiamata dalla leadership dell’Emirato – segue senza soluzione di continuità la precedente e micidiale offensiva del 2014, l’operazione Khaybar, caratterizzata da un massiccio impiego di attacchi suicidi, imboscate, Ied (Improvised explosive device - ordigni esplosivi improvvisati) e le puntate offensive, sempre più numerose, prolungate nel tempo ed efficaci, a cui è seguita la conquista di intere basi militari sotto il controllo delle forze afghane.
La retorica dei taliban, anche quest’anno, ha posto in evidenza esplicitamente gli intenti dell’insurrezione; e non vi è da dubitare che metteranno in pratica quanto minacciato, poiché è sufficiente guardare indietro, al numero di azioni, alle statistiche relative ai danni inferti, per rendersi conto del potenziale militare, delle capacità offensive e della sempre più ampia capacità di controllare le aree periferiche dell’Afghanistan, in particolare il sud e l’est del paese.
La propaganda che accompagna l’avvio dell’ultima offensiva di primavera si concentra sul mancato ritiro delle truppe straniere ‘di occupazione’ – requisito essenziale per l’avvio di qualunque negoziato per la pace – e sull’applicazione dell’accordo di sicurezza tra il Governo afghano, gli Stati Uniti e la Nato (Bilateral Security Agreement - BSA).
Una condanna esplicita va al continuo utilizzo di ‘droni’ per la condotta di attacchi, ai criticati ‘night raids’ che coinvolgono la popolazione civile, e alla subordinazione delle forze di sicurezza afghane; un’occupazione che, ridimensionata nei numeri, avrebbe semplicemente mutato la tattica, ma non l’obiettivo strategico: l’occupazione dell’Afghanistan.
E il richiamo al jihad contro l’occupante straniero, continua così a essere il leit-motiv esplicito della narrativa taliban; taliban che, in linea con una policy pubblica consolidata, continuano a chiedere il ritiro immediato delle residue truppe straniere, la conclusione delle operazioni militari, dell’attività intelligence e delle operazioni speciali, nonché di qualunque forma di influenza negli ‘affari interni all’Afghanistan’.
Fino ad allora, e con l’obiettivo di completare la liberazione del paese e per implementare le ‘giuste regole islamiche’, l’Emirato si dichiara determinato a prolungare il jihad contro gli stranieri e contro tutti coloro che sono disposti a sostenerne le parti – con implicito riferimento alle istituzioni afghane e ai singoli soggetti che collaborano con queste.
I principali obiettivi dell’operazione ‘Azm’, dichiarati e designati dalla leadership dell’Emirato islamico e della ‘Commissione militare’, sono, nell’ordine: le forze di occupazione straniere, le basi militari permanenti, le strutture di intelligence, diplomatiche, obiettivi della compagine statale afghana – in particolare i ministeri degli Interni e della Difesa.
In linea con le tecniche già ampiamente utilizzate, vengono confermate tattiche e procedure tecniche quali attacchi suicidi (il “martirio”), ‘green-on-blue’, azioni a danno dei contractor e contro le infrastrutture militari e di supporto a queste, tecniche di guerriglia urbana.
I taliban, in contrasto con quanto dimostrato dal più recente report delle Nazioni Unite in merito ai danni collaterali e all’uccisione di civili, dichiarano inoltre che il loro obiettivo primario consiste nel salvaguardare la vita e le proprietà delle popolazioni civili. Nel ribadire tale concetto, il comunicato dell’Emirato ribadisce che ogni singolo mujaheddin è responsabile per la propria condotta in guerra e ogni comandante è responsabile per ognuno degli uomini alle proprie dipendenze; chiunque non dovesse attenersi scrupolosamente a tale principio deve essere sottoposto al giudizio sanzionatorio nel rispetto dei codici imposti dal jihad e dalla sharia.
In linea con una retorica propagandistica ormai consolidata, gli obiettivi religiosi e scolastici quali moschee, madrase, università, ospedali, cliniche, edifici pubblici in genere, non rientrano tra quelli che potrebbero essere colpiti dalla nuova offensiva militare; mentre un’interessante apertura è rappresentata dalla dichiarazione di voler agevolare tutte quelle organizzazioni che si occupano, a vario titolo, di benessere, salute e assistenza alla popolazione civile.
Per contro, i taliban avvertono proprio la popolazione civile di tenersi lontana dai possibili obiettivi designati invitando, inoltre, tutti i dipendenti pubblici, i soldati, i poliziotti e coloro che, a vario titolo, collaborano con le forze di sicurezza straniere a colpire ovunque e in qualunque momento i nemici invasori e i loro ‘fantocci’ e a trovare protezione sotto la bandiera dell’Emirato islamico.
Anche la quattordicesima offensiva di primavera si preannuncia, attraverso un messaggio propagandistico pregno di retorica, violenta e indiscriminata; ma un’offensiva che si contraddistingue da tutte le precedenti per il fatto di vedere contrapposti sul campo di battaglia vecchi e nuovo attori: al-Qa’ida e lo Stato Islamico (ISIS/IS, o Daesh).
Infatti, nel caos afghano – e nel più generale quadro dell’Af-Pak-Ind – si sono recentemente imposte nuove dinamiche e nuovi attori hanno fatto la loro comparsa: l’ISIS è uno di questi, a cui si contrappone il riformato movimento di al-Qa’ida nella sua variante del sub-continente indiano. Dinamiche che – come avevamo valutato nell’Osservatorio Strategico 9/2014 a cui si rimanda per un maggiore approfondimento sulla riorganizzazione insurrezionale – hanno portato a una recrudescenza delle conflittualità che deriva da una competizione sfrenata tra i gruppi alla ricerca dell’attenzione mediatica, del risultato eclatante attraverso atti sempre più violenti e spregiudicati, dell’ampliamento del bacino di militanti. La conferma, nei fatti, è venuta con gli episodi di decapitazione di alcuni sciiti afghani di etnia hazara e con l’attacco suicida a Jalalabad del 18 aprile, di cui più oltre si tratterà (entrambi gli episodi prontamente condannati dai taliban e biasimati dall’opinione pubblica afghana).
AQIS, al-Qa’ida nel sub-continente indiano
Come reazione all’espansione dell’ISIS nel sub-continente indiano, nel settembre 2014 al-Qa’da ha annunciato la costituzione di una propria organizzazione jihadista regionale chiamata ‘Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent’ (AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent) –, il cui obiettivo è l’imposizione della legge islamica (sharia) attraverso lo sforzo del jihad in tutto il sub-continente, come elemento di unione di tutti i musulmani dall’India all’Afghanistan, a Burma, al Bangladesh, all’Assam, al Gujarat, all’Ahmedabad e al Kashmir. La nuova ala di al-Qa’ida è formalmente fedele all’alleanza con i taliban afghani del mullah Omar ed è guidata da un soggetti provenienti dagli ambienti taliban pakistani.
Ma nel mirino della missione di controterrorismo statunitense e delle forze di sicurezza pakistane non sono i taliban, bensì i vertici e i membri della neo-costituita AQIS. I taliban afghani, in tale dinamico scenario rimangono un target secondario poiché il vero obiettivo definito, anche sul piano formale, è al-Qa’ida, i suoi affiliati e i competitor radicali (e l’ISIS, tra questi, è certamente il principale).
Perché i taliban non sono l’obiettivo principale?
- In primo luogo, quello dei taliban afghani è un movimento locale, con strette relazioni con al-Qa’ida ma senza ambizioni a livello globale o regionale.
- In secondo luogo, gli Stati Uniti sono impegnati nel tentativo di tagliare le relazioni tra i taliban e i loro supporter esterni (al fine di interrompere una connessione che costituisce un punto di forza per entrambi gli attori).
- Inoltre, i taliban non sono inclusi nella lista delle organizzazioni terroristiche in virtù del loro potenziale, quanto ricercato, ruolo – anche politico – nel futuro dell’Afghanistan.
- Infine, né le forze della coalizione internazionale, né le ANSF hanno dimostrato di essere in grado di poter sconfiggere i taliban.

Dalla Libia all’Afghanistan: l’ISIS esporta un modello di violenza transnazionale di successo
Al contrario di AQIS, l’ISIS ha iniziato un’efficace opera di penetrazione in Afghanistan attraverso l’affiliazione, la condotta di attività operative e il reclutamento di militanti, anche stranieri. Un recente report delle Nazioni Unite confermerebbe la presenza di migliaia di foreign fighter, provenienti da oltre cento paesi, tra le fila di al-Qa’ida e dell’ISIS o di altri gruppi affiliati; del totale almeno 6.500 sarebbero già operativi in Afghanistan, tra questi alcuni proverrebbero dalla storica organizzazione dell’Islamic Movement of Uzbekistan (IMU) recentemente passata dalla parte dello nascente Stato Islamico di Abu Bakr al-Bagdadi che, a meno di un anno dalla conquista della città irachena di Mosul, continua la sua strategica espansione dal Syraq a tutto il Grande Medio-Oriente, dalla Libia all’Afghanistan dove si contrappone a un’al-Qa’ida che sembra aver ripreso energia proprio con la comparsa del nuovo competitor; un competitor che è alla ricerca di ulteriori basi operative e nuovi alleati: in questo modo Pakistan e Afghanistan sono entrati a pieno titolo nella strategia della violenza dello Stato Islamico che si è imposto nel sub-continente indiano attraverso il brand “ISIS Wilayat Khorasan”.
E dopo la comparsa in Libia, con l’attacco suicida al ‘Cor¬inthia Hotel’ di Tripoli nel mese di gennaio, l’ISIS – nonostante un’ipotesi di smentita – si sarebbe formalmente imposto in Afghanistan attraverso l’azione suicida che, il 18 aprile, ha ucciso 34 persone ferendone altre 125 a Jalalabad, capoluogo della provincia di Nangarhar, nell’est dell’Afghanistan.
Capacità tecnica e volontà offensiva: quale ruolo per gli attacchi suicidi?
Quello a cui assistiamo è un aumento degli attacchi suicidi sui piani quantitativo, qualitativo e geografico. Dalla Libia, all’Afghanistan, gli attacchi suicidi si sono imposti come tecnica vincente, indipendentemente dagli effettivi risultati sul campo di battaglia.
L’aumento della frequenza degli attacchi suicidi e la loro diffusione geografica sono chiari indicatori dell’accresciuta capacità ed esperienza tecnica e della permeabilità dei teatri operativi a gruppi insurrezionali esogeni. Ciò mostra quanto sia maturata nel tempo la consapevolezza dell’utilità di tale tecnica in un’ottica strategica di opposizione e non semplicemente come tattica sul campo di battaglia. In tale quadro si configurerebbe un processo evolutivo del fenomeno giunto ai giorni nostri attraverso un’amplificazione dell’offensiva sempre più spettacolare e strutturata, oltre che capace di adattarsi molto velocemente alle contromisure messe in atto dalle forze di sicurezza.
Successo o fallimento: quali i risultati?
Gli attacchi suicidi hanno confermato di essere una tecnica vincente innanzitutto sul piano mediatico. Anno dopo anno i gruppi di opposizione armata hanno saputo convogliare l’attenzione massmediatica, prima sul conflitto afghano e poi su quello in Syraq, attraverso una razionale regia strategica incentrata su azioni mediaticamente appaganti come gli attacchi suicidi multipli (commando); questo indipendentemente dal risultato «tattico» raggiunto.
In secondo luogo, hanno ottenuto risultati positivi sul piano della funzionalità operativa dove l’approccio razionale dei gruppi di opposizione ottiene come risultato tangibile il cosiddetto «blocco funzionale» (o «stop operativo»): danneggiamento di veicoli e installazioni, ferimento di addetti alla sicurezza, limitazione della capacità di manovra, riduzione del vantaggio tecnologico e del potenziale operativo. I risultati sono tangibili e hanno portato a ottenere, nel periodo 2011-2014, un successo relativo (il blocco funzionale) in media nel 78% dei casi.
I risultati conseguiti a danno delle forze di sicurezza ne confermano la validità; e dunque per questa ragione la tecnica è stata utilizzata e affinata. Inoltre, ciò che si evince da un’analisi complessiva è che i gruppi di opposizione, grazie a un buon livello di information-sharing sono oggi in grado di condividere molto velocemente le nuove tecniche e tattiche.
Stando così le cose, l’impatto della tecnica suicida contribuirà a rendere più onerosa la missione di contrasto all’ISIS e i suoi affiliati?
I risultati sinora ottenuti hanno consentito di adeguare sempre più e sempre meglio gli equipaggiamenti esplosivi alle esigenze di carattere tattico. E, in fatto di aggiornamento e adeguamento, i gruppi di opposizione tendono ad anticipare le forze di sicurezza: aumentare la capacità offensiva e il potenziale distruttivo di un attacco suicida è più veloce ed economico che non progettare veicoli sempre più protetti e pesanti (e costosi).
Se sul piano propriamente militare si può quindi affermare che la rilevanza delle azioni suicide è significativa, è altresì evidente l’efficacia nell’attività di reclutamento degli aspiranti attaccanti. In sintesi:
- a livello strategico gli attacchi suicidi hanno ottenuto l’attenzione dei media regionali e internazionali nel 78% dei casi mentre le azioni multiple/commando hanno ottenuto un’attenzione mediatica pari al 100%.
- a livello operativo gli attacchi hanno causato il blocco funzionale delle forze di sicurezza in sette casi su dieci (73% in media).
- Infine, a livello tattico il successo è pari, nel 2011, al 57% dei casi a fronte di un 36% di atti formalmente fallimentari, mentre il 2014 si è stabilizzato su una percentuale di successo del 54% e di fallimento del 30%.
Gli attacchi suicidi hanno dunque una rilevanza significativa tanto a livello operativo (limitazione della funzionalità operativa delle forze di sicurezza) quanto sul piano mediatico; quest’ultimo sfruttato a fini politico-propagandistici. Si può dunque parlare di strategia politico-militare i cui veri obiettivi consisterebbero prioritariamente in:
- attrarre l’attenzione mediatica al fine di influenzare le opinioni pubbliche, locali e straniere;
- concorrere a imporre una condizione di stress operativo (in particolare attraverso il «blocco funzionale»);
- creare uno stato di insicurezza generale con ripercussioni su opinione pubblica, piano sociale interno e lotta per il potere a livello locale.
Costi contenuti ed effetti immediati e amplificati sono i punti di forza alla base delle spettacolarizzazione della violenza; una tecnica che continuerà a contribuire al raggiungimento di significativi risultati a livello strategico, operativo, e non trascurabili sul piano tattico.
Sul piano qualitativo, il 2014 si è dimostrato essere l’anno dei maggiori risultati ottenuti dai gruppi di opposizione armata attraverso la spettacolarizzazione degli attacchi suicidi: aumento del blocco funzionale, incremento nel numero di uccisi e maggiore attenzione mediatica; rimandando per un opportuno approfondimento all’articolo che verrà pubblicato sul numero 2/2015 di ‘Sicurezza, Terrorismo e Società’, possiamo valutare come altamente probabile già nel breve-medio periodo un’evoluzione incrementale degli attacchi suicidi sia sul piano quantitativo-qualitativo sia su quello geografico.

Analisi, valutazioni, previsioni.
Si prevede un aumento significativo dell’attività dei GOA, sia endogeni sia esogeni, nel breve-medio periodo; in linea con il trend dei passati anni, si valuta come probabile un incremento nel numero e nell’intensità delle azioni contro le ANSF.
Come conseguenza, il governo afghano dovrà affrontare concrete difficoltà nell’avviare il processo di pace in agenda che si basa su un approccio finalizzato a una soluzione politica che veda coinvolti gli stessi GOA.
Inoltre, molti militanti taliban starebbero abbandonando i loro gruppi originari per unirsi con il nascente gruppo dell’ISIS in Afghanistan, sebbene si valuti che solamente una parte degli ‘scissionisti’ abbia deciso di lasciare il campo pakistano (anche in conseguenza dell’offensiva pakistana nella regione del North Waziristan).
Nel complesso, va però considerato che una significativa presenza di foreign fighter in Afghanistan è conseguenza della politica di espansione dell’ISIS nel sub-continente indiano a cui si contrappone la volontà oppositiva di AQIS.
Tali dinamici fattori hanno dato al conflitto afghano una nuova dimensione caratterizzata da maggiore instabilità e più violenza: il tutto si traduce in una sfida ancora più ardua per la Comunità Internazionale e per il debole Stato afghano, incapace di contrastare militarmente i GOA e di contenere le crescenti dinamiche conflittuali che coinvolgono i nuovi e i vecchi attori.
Da una parte l’agenda del governo Ghani-Abdullah prevede l’avvio di un dialogo costruttivo che coinvolga anche il Pakistan in qualità di facilitatore nei confronti dei taliban; ma, come possibile conseguenza della presenza di foreign fighters in Afghanistan, il dialogo con i taliban potrebbe complicarsi a causa delle dinamiche interne al movimento che potrebbero portare a uno scollamento tra la leadership e la base formata da giovani e radicali che opterebbero per l’ISIS.
Un passaggio da un gruppo a un altro che sarebbe indotto da un’efficace campagna di reclutamento, sia tradizionale sia moderna attraverso un ampio utilizzo dei social-media, in Pakistan e in Afghanistan.
Inoltre, crescono il ruolo e le ambizioni regionali dell’Iran come possibile conseguenza, da un lato, del dialogo sul nucleare con gli Stati Uniti e, dall’altro, dell’impegno di Teheran nel contrasto all’espansione dell’ISIS in Syraq e, verosimilmente, anche in Afghanistan; come recentemente annunciato dal ministro degli Interni iraniano Abdolreza Rahmani Fazli, l’Iran è pronto a fare la sua parte in operazioni di controterrorismo al fianco di Pakistan e Afghanistan. Questa è una significativa possibilità  che potrebbe aprire a una nuova fase del ruolo iraniano a livello regionale.
In conclusione, è ormai un dato di fatto che l’ISIS stia espandendo le proprie capacità in Afghanistan. Analizzando lo sviluppo del fenomeno attraverso la doppia prospettiva del ‘tempo’ e dello ‘spazio’, è necessario che i decisori acquisiscano la consapevolezza che per contenere, contrastare e sconfiggere l’ISIS è prima di tutto fondamentale agire ovunque questo esista, affrontandolo come una minaccia collegata a livello transnazionale e globale. È altresì necessario non commettere l’errore di analizzare gli eventi e le azioni violente nell’intera area MENA come fattori tra di loro separati: ogni singolo evento, sebbene non coordinato, è parte di un ampio piano politico basato su principi ideologici, rivoluzionari e distruttivi.
 

martedì 9 giugno 2015

Al-Qaeda vs ISIS & Co. A new critical phase for the Afghan war (CeMiSS Quarterly 1/2015)



by Claudio Bertolotti

 www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMiSS/Pubblicazioni/OsservatorioStrategico/Documents/Osservatorio_Strategico_2015/Q_1_2015_WEB_r.pdf
Recent events
 February
-    Self-claiming ISIS militants killed a Taliban commander during a clash in the Charkh province. The governor of northeastern Kunduz stated that there were about 70 ISIS militants in the province.
-    Afghan treasury chief stated that the new Afghan finance minister discussed a plan with the International Monetary Fund to privatize the New Kabul Bank - formed after the original Kabul Bank collapsed in 2010 generating a financial crisis in the country – that has lost around $56 million in the last four years
March
-    Afghan President Ashraf Ghani stated that ISIS views Afghanistan as a key component in its broader goal to establish a caliphate in the Middle East
-    United States delays troops withdrawal from Afghanistan. The United States will keep the 9,800 troops currently in Afghanistan on the ground through the end of the year, rather than reducing the number to 5,500 as planned; the U.S. military bases in the cities of Kandahar and Jalalabad are likely to remain open beyond the end of 2015. US President pledged to continue to conduct targeted counterterrorism operations in Afghanistan.
-    President Ghani visits the United States: Ghani declared a new phase in relations between Afghanistan and the United States, stressing his commitment to combating militancy and making Afghanistan a stable democracy.
April
-    A group of Uzbeks in northern Afghanistan claiming to be from the Islamic Movement of Uzbekistan (IMU) pledged their allegiance to ISIS’s Abu Bakr al-Baghdadi.
-    UN reports 6,500 foreign militants fighting in Afghanistan have links to Al-Qaeda and ISIS.
-    At least 17 people were killed and about 40 were injured, including a prominent parliamentarian, on Thursday in a suicide bombing in Afghanistan’s Khost province.
-    Russian Foreign Affairs Minister Sergey Lavrov promised Russian support to Afghanistan during a visit by Afghan National Security Advisor Muhammad Hanif Atmar to Moscow. Lavrov stated that  Russia  is ready to help Afghanistan in stabilizing its current complex conditions, and to cooperate with Afghanistan's allies in fighting against terrorism and counter narcotics. Previously Lavrov criticized the International Security Assistance Force in Afghanistan (ISAF) for being unable to provide security; moreover Lavrov stated that ISAF has failed to handle the set goals because terrorism in the country has not been unrooted and drug trafficking has increased.

AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent
As reaction to the expansion of the Islamic State (ISIS, also known as Daesh) in the Indian Subcontinent, on September 2014 al-Qaeda has announced the establishment of the jihadi new wing, called ‘Qaedat al-Jihad in the Indian Subcontinent’ (AQIS, al-Qaeda in the Indian Subcontinent) – the Indian wing that would spread Islamic rule and raise the jihad across the subcontinent, as a glad tidings for Muslims in Burma, Bangladesh, Assam, Gujarat, Ahmedabad, and Kashmir.  The group reports to the head of the Taliban in Afghanistan Mullah Omar and is led by a former commander of the Pakistani Taliban who is also in al-Qaeda’s wing in Pakistan. The mission of AQIS is to establish a global caliphate based on the Islamic law.
In line with this mission, months ago (September 2014) Al-Zawahiri released a video appointing Maulana Asim Umar as the Emir of AQIS; the appointment follows the extensive presence of al-Qaeda and associations with various jihadist groups in Pakistan.
Recently (March 2015) AQIS spokesman Usama Mehmood confirmed that nearly 50 of the group’s members have been killed in US drone strikes, including three senior leaders in separate strikes in January, one of them was the appointed Emir Maulana Asim Umar. The other two were named as the group’s Deputy Head Ustad Ahmad Farooq and Qari Imran the group’s central council member in charge of operations in Afghanistan.
Furtherly, AQIS commanders have been reported killed in a raid conducted in Karachi. According to ‘The Express Tribune’, on April 14, the Pakistan’s Counter-Terrorism Department conducted an operation in Karachi’s Orangi Town; as result, five militants have been killed including two AQIS commanders: Noorul Hassan, AQIS’ Karachi chapter chief, and Usman – alias Irfan or Abdullah –, AQIS deputy commander.
What is interesting to highlight, is the ‘professional’ profile of the appointed (and killed) Emir. Who was Asim Umar, the Head of al-Qaeda's India unit?
He was considered to be a long-time propagandist of the militant group and earlier been associated with the Pakistan Taliban, Umar was expected to ensure that the relations with the Pakistani group were maintained. In other words, the appointment of Umar showed the importance of Pakistan jihadist groups to al-Qaeda Central Command, with Umar’s links to these groups as the key to foster close cooperation. In addition, Umar as ideologue could facilitate access to Pakistan’s youth as recruitment ground for al-Qaeda in contraposition with the ISIS presence in the area. His appointment was the continuation of a long standing relationship between al-Qaeda Central Command and the Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP), whereby al-Qaeda is the ideological inspiration for the TTP, with the latter providing support and even reported safe havens for al-Qaeda militants.
It is clear that not the Afghan Taliban but leaders and members of AQIS had been the main target of US and Pakistani operations since the security forces have launched military operations in Pakistani North Waziristan in June 2014. Afghan Taliban still remain a secondary target because the real target is al-Qaeda, its affiliates and the radical competitors (such as ISIS).
Why not the Afghan Taliban?
-    Firstly, the Afghan Taliban is a local movement, with strict relationship with al-Qaeda but without global or regional ambitions.
-    Secondly, the US is attempting to break up the relationships between the Taliban and their external supporters (in order to break down a connection which represent a strength for both the actors).
-    Thirdly, the Taliban are not included in the terrorist-list because their potential and desirable role in the future of Afghanistan.
-    As a final point, neither the International Coalition forces nor the Afghan National Security Forces are able to defeat the Taliban.

ISIS is moving to Afghanistan
Moreover, what is important to underline is that, in contrast with the AQIS, ISIS is moving to Afghanistan, creating affiliates groups, recruiting Afghan and foreign fighters and conducting operational activities.
Recently, ISIS militants were responsible for kidnapping dozens of Shiite men; the information was for the first time officially reported by the Afghan government: ISIS is now officially a threat. In detail, two former Taliban leaders, who switched to ISIS, were behind a mass abduction in February, in which ISIS militants seized 31 passengers from buses traveling from Zabul province to Kabul.
As reported by the ‘Washington Post’ and summarized by the ‘Foreign Policy - The South Asia Daily’, hundreds of foreign fighters are moving into Afghanistan from Pakistan bolstering the Taliban and increasing the level of violence in the conflict.
Afghan officials stated that in Badakhshan province the Taliban militants overran military positions in the province and beheaded 18 Afghan National Army soldiers; this event could be assessed as an effect of the influx of foreign and Pakistani fighters.
According to Afghan official statement who beheaded the soldiers were foreign fighters and not the local Taliban.
Besides, a recent report confirms the role of the foreign fighters and their influence. The United Nations stated that thousands of foreign fighters from about 100 countries are fighting for al-Qaeda, ISIS, or affiliated groups; of those fighters, an estimated 6,500 are operating in Afghanistan. The UN report was released after a group of Uzbek militants claiming to be members of the Islamic Movement of Uzbekistan (IMU) swore allegiance to ISIS. 

General situation in brief
The situation is generally worsening.
The escalation of insurgency attacks comes as the traditional ‘spring fighting’ season is about to begin. The situation is worsening especially in southern and eastern provinces.
As confirmed by the United Nations Assistance Mission in Afghanistan, in the first quarter of 2015  the number of casualties caused by ground operations rose eight percent compared to the same time period in 2014; in contrast the overall number of civilian casualties declined by two percent  but is reported a fifteen percent rise in women and children casualties.
Concerning the Afghan National Security Forces, the Afghan National Army (ANA) lost more than 20,000 members in 2014 due to desertions, discharges, and casualties in combat, according to the Special Inspector General for Afghanistan Reconstruction (SIGAR). From January to November 2014, the ANA’s numbers declined by 11 percent, to 169,000 soldiers (the force is still the smallest it has been since the fall of 2011).
Moreover, the Afghan Counternarcotics Minister stated that the poppy cultivation had risen seven percent in the current season; according to the official report, poppy was grown on 224,000 hectares of land in 132 districts and 65 percent of the cultivation occurred in Helmand, Kandahar, Farah, and Nimroz provinces.
The new actors are imposing new dynamics whose consequences are not easily containable. 

Analysis, assessments, forecasts
The Armed Opposition Groups activity and attacks are expected to rise with the coming of spring season when the weather gets warmer and snow begins to melt in Afghanistan; in line with the past years, the insurgency would get its momentum in a conflict that continues to hit Afghan security forces at an accelerated rate.
As consequence, it would be difficult for the Afghan government to push through its peace agenda that aims to find a political solution based on negotiate to the persistent crisis and instability.
Furthermore, many Taliban fighters have abandoned their original groups and have joined the so-called ISIS.
Considering the influx of foreign fighters in Afghanistan, this fighting season will be – one more time –  the hardest fighting season. It is assessed that only part of the threat had migrated to Afghanistan from Pakistan as consequence of the Pakistan’s military operation in North Waziristan; but an important component of the foreign fighters presence in Afghanistan has to be considered, on the one hand, as the direct result of the ISIS policy to expand the “caliphate” influence into Indian subcontinent and, on the other hand, the AQIS’ effort to contrast it.
This fresh wave of foreign fighters has added a probable new dimension to the Afghan conflict, threatening more instability, more violence, more challenges to the International Community and to the weak Afghan government which is not able to contrast militarily the Armed Opposition Groups and to contain the growing conflictual dynamics boosted by old-actors and newcomers.
On the one hand, the Ghani-Abdullah policy is to improve the relations with Pakistan in order to gain its support in facilitating peace talks with the Taliban.
But, as possible consequence of the foreign fighters expansion in Afghanistan, negotiations with the few Taliban leaders could be more difficult and could drive to an unsuccessful result because  many young Taliban fighters, in particular the most fanatic ones, are apparently switching their loyalty to ISIS. A trend that is supported by the large use of social media as recruiting technique both in Pakistan and Afghanistan. At the moment, the Taliban leadership has not showed any indication that it would agree to a peace negotiation with the Ghani-Abdullah government.
Moreover, the role and the regional ambitions of Iran are growing, possibly as consequence, on the one hand, of the ongoing US-Iranian nuclear dialogue and overture and, on the other hand, of the ISIS expansion and the Iran’s role to contrast ISIS in Syraq (and Afghanistan); as recently stated by the Iranian Interior Minister Abdolreza Rahmani Fazli, Iran offers joint counterterrorism operations with Pakistan and Afghanistan inside their territory”. This is an important dynamic that will open to a new phase of the Iranian’s role in the region.
Concluding, after Syraq and Lybia, ISIS is trying to extend its influence into Afghanistan. Considering the development of the phenomenon from the double perspective of “time” and “space”, we have to be aware of the need to contain, disrupt, degrade and defeat ISIS immediately wherever it exists and considering it a transnational, global and linked threat, and don’t committing the mistake to analyze the events and the attacks in MENA areas as disconnected dynamics: each single events, even if not coordinated, is a part of a large political plan based on revolutionary and disruptive ideological principles.

martedì 2 giugno 2015

L'INDRO: Con Claudio Bertolotti, il punto sui conflitti a 14 anni dall’11 settembre


http://www.lindro.it/0-politica/2015-05-29/179083-guerre-lepoca-miope/

Intervista di Francesca LANCINI

Quattordici anni di guerre mosse dall’Occidente, instabilità, disintegrazione di intere Nazioni, richiedono un’ampia riflessione. Lo Stato Islamico ha alzato la sua bandiera, almeno formalmente, anche in India, Pakistan e Afghanistan. L’Iraq, la Siria e la Libia non esistono più come Stati. Le cosiddette ‘primavere arabe’ si sono presto rivelate degli inverni. Migranti disperati continuano a morire nel Mediterraneo o, nel migliore dei casi, ad approdare sulle nostre coste all’apice di una propaganda xenofoba e strumentale. Lo studioso Claudio Bertolotti spiega a ‘L’Indro’ in un’intervista, divisa in due parti (la prima su Afghanistan e Asia meridionale, la seconda sul MENA, Medio-Oriente e Mediterraneo – quella che state per leggere), perché siamo giunti a questo scenario e dove ci staremmo dirigendo.

Come analista strategico indipendente per il Centro militare di Studi Strategici (CeMISS), Bertolotti si occupa di conflittualità dell’area MENA allargata (Grande Medio Oriente). Ma è anche il ricercatore senior dell’Italia alla ‘5+5 Defense iniziative 2015′ dell’Euro-Maghreb Centre for Research and Strategic Studies (CEMRES) di Tunisi. E’ stato, inoltre, per circa due anni capo sezione contro-intelligence e sicurezza di ISAF in Afghanistan.

Di seguito la seconda parte sul MENA, Medio-Oriente e Mediterraneo.

Bertolotti parla di Siria come proxy-war, guerra per procura... (vai all'articolo completo su L'INDRO)